Aprile 2025
Il Voluntary Sustainability Reporting Standard (VSME) è uno standard sviluppato dall’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) per supportare le piccole e medie imprese (PMI) non quotate nella rendicontazione volontaria delle informazioni di sostenibilità. Questo strumento si inserisce nel contesto normativo europeo introdotto dalla Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), che ha reso obbligatori gli ESRS (European Sustainability Reporting Standards) per le grandi imprese e per le PMI quotate.
A differenza degli ESRS, il VSME è destinato alle PMI non quotate che desiderano comunicare volontariamente le proprie performance ESG (ambientali, sociali e di governance). Il suo principale obiettivo è garantire un approccio standardizzato e proporzionato alla rendicontazione, facilitando l’accesso e la comparabilità delle informazioni per gli stakeholder.
STRUTTURA DEL VSME
Lo standard VSME si articola in due moduli principali:
- Basic: include i requisiti minimi di informativa, sufficienti per le microimprese che intendono adottare lo standard.
- Comprehensive: modulo avanzato con informazioni più dettagliate, richieste principalmente da investitori, banche e clienti dell’organizzazione.
DIFFERENZE PRINCIPALI TRA VSME ED ESRS
Mentre gli ESRS prevedono una rendicontazione dettagliata e articolata, il VSME offre un framework più agile e adattabile, calibrato sulle esigenze e sulle risorse delle PMI.
Analisi di Materialità
- ESRS: impongono un’analisi dettagliata di materialità per identificare e divulgare le informazioni ESG più rilevanti per l’azienda.
- VSME: non richiede un’analisi di materialità per il Modulo Basic, mentre è necessaria per il Modulo Comprehensive.
Dettaglio delle Informazioni
- ESRS: prevedono la rendicontazione di un ampio set di indicatori ESG, inclusi aspetti complessi come biodiversità, diritti umani e catena di fornitura.
- VSME: fornisce una panoramica semplificata, adeguata alle capacità delle PMI, senza il livello di dettaglio richiesto dagli ESRS.
CONSIDERAZIONI
Il VSME rappresenta un sottoinsieme semplificato degli ESRS, offrendo alle PMI un primo approccio alla rendicontazione ESG. Sebbene volontario, può essere un utile strumento di preparazione per chi, in futuro, dovrà adeguarsi agli obblighi normativi.
Adottare fin da subito un approccio integrato alla gestione del rischio e delle opportunità (IRO, Impatti-Rischi-Opportunità), come previsto dagli ESRS, può aiutare le imprese a pianificare strategicamente la propria sostenibilità. Comprendere e gestire queste dinamiche fin dall’inizio rappresenta un vantaggio competitivo in un contesto sempre più complesso e interconnesso.