Febbraio 2025
La norma ISO 20400:2017 fornisce linee guida per integrare la sostenibilità nei processi di approvvigionamento di un’organizzazione. Non si tratta di una norma certificabile, ma di uno standard di riferimento che aiuta le aziende a sviluppare pratiche di acquisto responsabili e sostenibili lungo tutta la catena di fornitura.
L’IMPORTANZA IN AMBITO VALUE CHAIN
Obiettivi della ISO 20400
L’obiettivo principale della ISO 20400 è garantire che le pratiche di acquisto tengano conto di tre dimensioni della sostenibilità:
Ambientale – riduzione dell’impatto ambientale attraverso l’uso responsabile delle risorse e l’acquisto di prodotti eco-friendly.
Sociale – rispetto dei diritti umani, condizioni di lavoro dignitose e promozione della diversità e dell’inclusione nella catena di fornitura.
Economica – creazione di valore a lungo termine, gestione efficiente dei costi e supporto alle imprese locali e sostenibili.
Quali sono i principi chiave della ISO 20400
La norma si basa su alcuni principi fondamentali:
- Allineamento con la strategia aziendale: gli acquisti sostenibili devono essere parte integrante della strategia dell’organizzazione.
- Gestione del rischio: identificazione e mitigazione dei rischi legati alla sostenibilità nei processi di acquisto.
- Ciclo di vita del prodotto: valutazione dell’impatto ambientale e sociale di un prodotto o servizio lungo tutto il suo ciclo di vita.
- Coinvolgimento degli stakeholder: collaborazione con fornitori, dipendenti e altre parti interessate per promuovere la sostenibilità.
- Trasparenza e tracciabilità: monitoraggio continuo della catena di fornitura per garantire il rispetto degli standard sostenibili.
Implementazione della ISO 20400
L’implementazione della norma ISO 20400 si articola in quattro fasi principali:
- Comprensione del contesto e degli obiettivi aziendali – Analisi della strategia aziendale e definizione degli obiettivi di sostenibilità.
- Integrazione della sostenibilità nei processi di approvvigionamento – Identificazione delle aree critiche e sviluppo di politiche di acquisto sostenibili.
- Gestione della catena di fornitura – Selezione di fornitori responsabili, monitoraggio e valutazione delle loro performance in ambito sostenibile.
- Monitoraggio e miglioramento continuo – Implementazione di indicatori di performance (KPI) e revisione periodica delle strategie di acquisto.
Vantaggi della ISO 20400
L’adozione della ISO 20400 porta diversi benefici alle organizzazioni:
- Riduzione dell’impatto ambientale attraverso scelte di acquisto più responsabili.
- Miglioramento della reputazione aziendale grazie all’adozione di pratiche sostenibili.
- Conformità a normative e regolamenti in materia di sostenibilità.
- Maggiore efficienza e riduzione dei costi ottimizzando i processi di approvvigionamento.
- Rafforzamento delle relazioni con i fornitori incentivando pratiche etiche e responsabili.
VALUE CHAIN
L’implementazione della ISO 20400 rappresenta un passo strategico per le aziende che vogliono integrare la sostenibilità nei propri processi di acquisto. Adottare pratiche di approvvigionamento responsabili non solo migliora la gestione del rischio e l’efficienza operativa, ma contribuisce anche a creare un impatto positivo sull’ambiente e sulla società apportando un contributo importante all’interno della logica di filiera.
Infatti sempre più soggetti sono chiamati a ragionare a livello di catena del valore, aspetto direttamente trattato all’interno degli standard ESRS europei, per la rendicontazione di sostenibilità.
Contattaci per maggiori informazioni a commerciale@alfaconsult.it o al 327 0283651