Marzo 2025

 

 

EFRAG e CDP 

Mappatura delle corrispondenze tra banche dati CDP e standard ESRS

 

Cos’è il CDP?

CDP (ex Carbon Disclosure Project) è un’organizzazione indipendente e non commerciale, che ha l’obiettivo di fornire in modo trasparente e standardizzato informazioni sugli impatti climatici a investitori, aziende e governi.

Il “Question Bank” del CDP (Carbon Disclosure Project) è un insieme di questionari progettati per aiutare diverse entità, come aziende, piccole e medie imprese (PMI), città, stati, regioni e autorità pubbliche, a divulgare informazioni ambientali in modo standardizzato.

I questionari del CDP coprono vari aspetti, tra cui cambiamenti climatici, sicurezza idrica e deforestazione, e sono allineati con i principali framework e standard globali, come le raccomandazioni della Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD) e gli standard Global Reporting Initiative (GRI).

Per le PMI, il CDP offre un questionario semplificato che facilita la divulgazione delle informazioni ambientali, rendendo il processo più accessibile alle imprese di dimensioni ridotte.

Utilizzando il Question Bank del CDP, le organizzazioni possono comunicare in modo efficace e trasparente le loro performance ambientali agli stakeholder, contribuendo alla costruzione di un’economia sostenibile e resiliente.

La partecipazione al questionario del CDP (Carbon Disclosure Project) è generalmente volontaria e non obbligatoria per legge. Tuttavia, diverse entità, tra cui grandi imprese, fornitori, enti locali e governativi (città, regioni e autorità pubbliche), sono spesso invitate a partecipare.

Le richieste di compilazione del questionario CDP provengono principalmente da investitori istituzionali, clienti aziendali e altre parti interessate che desiderano valutare l’impegno ambientale e le performance di sostenibilità delle organizzazioni. Ad esempio, nel 2020, circa il 75% delle aziende del FTSE MIB ha risposto al questionario annuale inviato da CDP, evidenziando l’importanza strategica della rendicontazione climatica e dei punteggi assegnati annualmente, in risposta alle crescenti esigenze di investitori e consumatori.

Inoltre, il CDP offre un programma specifico per le città e le regioni, denominato “Cities, States and Regions Program”, che prevede la compilazione di questionari da parte di enti locali e governativi per fornire informazioni sulle loro iniziative ambientali.

 

Interoperabilità ESRS – banche dati CDP

L’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group), insieme a CDP ha pubblicato la mappatura delle corrispondenze tra la banca dati delle domande CDP e lo standard europeo di rendicontazione della sostenibilità E1.

La mappatura completa illustra l’elevato grado di interoperabilità tra la banca dati delle domande del CDP e lo standard europeo di rendicontazione della sostenibilità in relazione alle informative in materia di clima (ESRS E1).

I soggetti che effettuano la segnalazione ESRS E1 saranno meglio attrezzati per completare le informative CDP, mentre le società che effettuano la segnalazione CDP saranno ben preparate per i requisiti di segnalazione ESRS E1.

Questa iniziativa segna una tappa fondamentale nella cooperazione CDP-EFRAG, volta a creare efficienza nell’ecosistema dei dati ambientali.

Contattaci a  oppure al 327 028 3651