CORSO PROJECT MANAGEMENT (28 ore)

Corso Base per la Gestione dei Progetti

Obiettivi del Corso

Il corso di gestione progetti ha lo scopo di far acquisire ai partecipanti le competenze base necessarie per organizzare il lavoro tenendo in considerazione il raggiungimento di un obiettivo, indipendentemente dalla tipologia e la complessità di un progetto. Inoltre, sviluppare nei partecipanti una mentalità manageriale e una attitudine alla risoluzione dei problemi.

Al termine del corso i partecipanti conosceranno tecniche di organizzazione dei progetti con un particolare focus sulle soft skills per lavorare in team e gestire gruppi di progetto.

Descrizione del Corso

Il corso è stato ideato per trasferire tutti gli elementi di conoscenza che si ritengono necessari per coloro che vogliono iniziare un percorso come Project Manager e per tutti coloro che si trovano ad operare a vario titolo in un contesto progettuale.

Il corso, della durata di 28 ore, fornisce le conoscenze generali e di base in materia di Project Management ed è finalizzato all’acquisizione degli elementi di conoscenza quali:

Il contesto:

  • Progetto
  • Project Management
  • Strutture organizzative e progetti
  • Program e Portfolio Management
  • Governance dei progetti
  • Processi di PM (avvio e pianificazione, controllo ed esecuzione, chiusura)
  • Contesto e gestione stakeholder
  • Fasi del progetto (ciclo di vita)
  • Criteri di successo del progetto
  • Strategia di progetto, requisiti e obiettivi
  • Il Responsabile di Progetto PM
  • Modelli di Maturità di PM
  • Criteri di valutazione del progetto

Conoscenze tecniche e metodologiche:

  • Gestione dell’integrazione di progetto
  • Gestione dell’ambito e dei deliverables di progetto
  • Gestione dei tempi di progetto
  • Gestione delle risorse di progetto
  • Gestione contrattualistica e acquisti di progetto
  • Gestione rischi di progetto
  • Gestione dei costi di progetto
  • Gestione configurazione e modifiche di progetto
  • Validazione dell’avanzamento di progetto
  • Gestione delle informazioni e della documentazione di progetto
  • Gestione della qualità di progetto
  • Standard e normative

Conoscenze comportamentali

  • Comunicazione
  • Leadership
  • Motivazione e orientamento al risultato
  • Team working e team building
  • Negoziazione
  • Conflitti e crisi

Metodologia didattica

La metodologia didattica prevede lezioni frontali tradizionali ed esercitazioni di gruppo attraverso metodologie di facilitazione dei team. Questo permette di consolidare la conoscenza degli argomenti attraverso l’applicazione pratica dei concetti teorici affrontati durante le lezioni frontali.
Alcune tecniche utilizzate nelle esercitazioni:

  • Puntocrazia
  • Project model canvas
  • Sticky notes methodology
  • Tecniche di Gamification
  • Business model you.