FATTORI ESG: LEGGERE ED INTERPRETARE IL RATING DI SOSTENIBILITA’ IN RELAZIONE AGLI INVESTIMENTI

Che cosa sono i fattori ESG? I fattori ESG sono definiti “Aspetti ambientali, sociali o di governance che possono avere un impatto positivo o negativo sulla performance finanziaria o la solvibilità di un’entità, un governo o un individuo”. All’interno di quali contesti assumono e assumeranno sempre più rilevanza? Praticamente all’interno di qualsiasi contesto. In primo…

IL RISK MANAGEMENT NELLE GARE DI APPALTO ISO 31000 -2018

Sempre più spesso, all’interno delle gare di appalto, aventi per oggetto l’esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi, la stazione appaltante definisce, tra i requisiti per la partecipazione alla gara oppure tra i requisiti che garantiscono un punteggio maggiore all’interno della stessa il possesso, da parte del potenziale appaltatore di…

PNRR E DNSH (Do not significant harm)

L’accesso ai finanziamenti del dispositivo europeo di Ripresa e Resilienza (RRF) è condizionato al fatto che i Piani nazionali (PNRR) includano misure che concorrano concretamente alla transizione ecologica e che, in nessun caso, violino il principio del Do No Significant Harm (DNSH), ossia non devono arrecare un danno significativo all’ambiente (Regolamento UE 2021/241).   “Do…

EFRAG Gli Standard Europei per la Rendicontazione non finanziaria

L’EFRAG, European Financial Reporting Advisory Group, organismo di advisory della Commissione europea nel campo del reporting aziendale, ha pubblicato il Report sulla standardizzazione europea dell’informazione non finanziaria, e la roadmap per raggiungere questo obiettivo. Partendo dagli standard GRI, EFRAG sta per emettere gli standard europei di rendicontazione non finanziaria. A fine ottobre 2022 è prevista la…

AZIENDE E SVILUPPO SOSTENIBILE – COSA SIGNIFICA

È necessario, quando si parla di Sostenibilità delle Organizzazioni, fare delle dovute considerazioni preliminari e fissare alcuni concetti chiave:   SISTEMA APERTO La sostenibilità è parte di un processo, che si modifica nel tempo, con l’obiettivo non solo di far crescere un capitale, ma di instaurare un processo di crescita del capitale. Ogni azienda realizza…

PERCHE’ REALIZZARE IL REPORT DI SOSTENIBILITA’ O IL REPORT INTEGRATO

La sostenibilità aziendale e la conseguente integrazione delle informazioni non finanziarie nel bilancio d’impresa consentono all’imprenditore, da un lato, di gestire proattivamente gli impatti positivi e/o negativi generati dal business aziendale sul capitale sociale, economico ed ambientale, e dall’altro, di rispondere alle richieste provenienti dal mercato, dagli investitori, dalle istituzioni e dai consumatori.   Vediamo…

SOSTENIBILITÀ – B CORP e BENEFIT CORPORATION

Molti di noi, avranno sentito parlare di società Benefit (o Benefit Corporation) e Certificazione B – CORP.   Ma cosa si intende e quali sono le differenze?   Le due definizioni appartengono ad un campo semantico diverso, l’una alla forma giuridica delle società, l’altra è una forma di riconoscimento (certificazione) che attesta determinate performances in…